Corso addetto primo soccorso gruppo A – Vicenza
PANORAMICA DEL CORSO
Il corso per addetti al primo soccorso è mirato a formare personale qualificato all’interno di aziende di categoria A.
Di questa categoria fanno parte:
-aziende con un alto rischio di infortunio e con obbligo di notifica secondo l’articolo 2 del Decreto Legislativo del 17 agosto 1999 n.334;
-aziende con oltre 5 dipendenti che appartengono ai gruppi tariffari INAIL con indice di infortunio superiore a 4;
-aziende con più di 5 dipendenti facenti parte del settore agricolo.
Il corso per la formazione degli addetti al primo soccorso prevede una parte teorica e una pratica per un totale di 16 ore suddivise in due giornate complete.
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.m.388/03, d.lgs.81/08, int. e corr. dal d.lgs.106/09.
Durata totale 16 ore
DATE DI SVOLGIMENTO
SETTEMBRE
Giovedì 21 Settembre 2023
09:00 – 18:00
Venerdì 22 Settembre 2023
09:00 – 18:00
NOVEMBRE
Giovedì 16 Novembre 2023
09:00 – 18:00
Venerdì 17 Novembre 2023
09:00 – 18:00
DICEMBRE
Martedì 5 Dicembre 2023
09:00 – 18:00
Martedì 12 Dicembre 2023
09:00 – 18:00
PROGRAMMA
- Allertare il sistema di soccorso
a) scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia;
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
d) tecniche di autorespirazioni del personale addetto al soccorso.
- Attuare gli interventi di primo soccorso
a) sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
b) riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
a) cenni di anatomia dello scheletro;
b) lussazioni, fratture e complicanze;
c) traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
d) traumi e lesioni toraco-addominali.
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
a) lesioni da freddo e da calore;
b) lesioni da corrente elettrica;
c) lesioni da agenti chimici;
d) intossicazioni;
e) ferite lacero contuse;
f) emorragie esterne.
- Acquisire capacità di intervento pratico
a) tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del s.s.n.;
b) tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
c) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
d) tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
e) tecniche di tamponamento emorragico;
f) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
e) tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Sorry, the comment form is closed at this time.