REVISIONE E MANUTENZIONE
ESTINTORI ANTINCENDIO

Manutenzione e Revisione
(Estintori a polvere, idrici, biossido di carbonio, portatili e carrellati)

Proteko si occupa della vendita, della manutenzione e delle revisioni, direttamente sul posto, di tutte le tipologie di estintori: polvere, idrici, biossido di carbonio, portatili e carrellati.
Interveniamo tempestivamente e direttamente presso la sede del cliente.
Copriamo le zone di Vicenza, Milano, Verona, Padova, Treviso, Venezia, Rovigo, in tutto il Veneto, Lombardia e in tutte le regioni italiane e ogni settore (settore metalmeccanico, settore manifatturiero, settore tessile, settore farmaceutico, settore automotive, settore retail, negozi e centri commerciali).

Utilizziamo tecnologie all’avanguardia le quali ci permettono di garantire maggiore efficienza e totale trasparenza del lavoro eseguito.

Ricevi maggiori informazioni per il servizio estintori

Compila il form, sarai contattato a breve dai nostri esperti.








    _Q7A1503

    Normativa estintori

    Un estintore deve essere periodicamente controllato al fine di garantire la sicurezza delle persone in un edificio. La norma tecnica di riferimento per quanto concerne gli estintori è la Norma UNI 9994-1:2013 che stabilisce le misure di intervento per la manutenzione e revisione degli estintori. Nello specifico tutti gli estintori antincendio devono avere, secondo la norma, un cartellino di manutenzione, sul quale devono essere specificati:

    • numero di matricola
    • ragione sociale e indirizzo dell’azienda che opera la manutenzione
    • tipologia di estintore e caratteristiche
    • data del successivo intervento di manutenzione
    • scadenza dei controlli vari
    • il codice di riferimento di chi si occupa del controllo estintori

    PROCEDURA DI MANUTENZIONE DEGLI ESTINTORI

    La manutenzione degli estintori prevede il controllo iniziale (presa in carico), la sorveglianza, il controllo periodico e la revisione programmata. Va aggiunto inoltre il collaudo degli estintori e la manutenzione straordinaria, per permettere di risolvere ogni problema dei dispositivi.

    Presa in carico

    Quando subentriamo alla vecchia ditta manutentrice, per prima cosa ci accertiamo che gli estintori presenti non siano fuori servizio. Un estintore fuori servizio è potenzialmente pericoloso per chi lo utilizza e non può essere quindi essere oggetto di interventi di manutenzione.

    Oltre a questo verifichiamo la correttezza delle marcature presenti e delle registrazioni delle attività di manutenzione precedenti. In ultima, controlliamo che il libretto d’uso sia disponibile.

    Tutte le rilevazioni fatte verrano poi trasmesse alla persona responsabile.

    Sorveglianza Estintori

    La persona responsabile interna all’azienda deve effettuare gli accertamenti sullo stato degli estintori, preferibilmente ogni mese (la frequenza non è definita dalla norma). Nello specifico va controllato che ogni dispositivo sia presente e ben segnalato con l’apposito cartello e che non ci siano danni o anomalie.

    Controllo Periodico

    Il controllo periodico va invece condotto da un nostro operatore esperto, e consiste nella verifica dell’efficienza degli estintori. Il controllo viene svolto con frequenza almeno semestrale. Vengono controllati:

    • estintori pressurizzati con accertamento della pressione interna
    • estintori a CO2 con accertamento dello stato di carica tramite la pesatura
    • tipologia e carica delle bombole di gas ausiliario per gli estintori pressurizzati con tale sistema
    • anomalie quali tracce di corrosione, ugelli ostruiti, perdite, incrinature dei tubi flessibili e altro
    • danni alle strutture di supporto, alle maniglie di trasporto, ruote (se carrellato) ed ammaccature al serbatoio

    Revisione Estintori

    La revisione periodica prevede in una serie di interventi tecnici di prevenzione, che devono essere effettuati anch’essi da un nostro operatore esperto. La frequenza varia in base alla tipologia di estintore.

    Frequenza minima di revisione:

    • estintori ad acqua o a schiuma, con serbatoio in acciaio al carbonio plastificato. 24 mesi
    • estintori ad acqua o a schiuma, con serbatoio in acciaio inox. 48 mesi
    • estintori a polvere. 36 mesi
    • estintori a Co2. 60 mesi
    • estintori ad idrocarburi alogenati. 72 mesi

    Gli interventi tecnici previsti sono:

    • esame interno degli estintori
    • controllo di tutte le componenti
    • sostituzione dei dispositivi di sicurezza, se presenti
    • sostituzione dell’agente estinguente, delle valvole erogatrici e delle guarnizioni.

    Collaudo

    Il collaudo serve a controllare la stabilità del serbatoio e della bombola dell’estintore tramite una prova idraulica. Viene inoltre sostituita la valvola erogatrice per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’estintore. La data del collaudo viene poi riportata riportata sia all’interno che all’esterno dell’estintore.

    Manutenzione Straordinaria

    Se nel corso del tempo non fosse possibile ripristinare l’efficienza dell’estintore tramite la manutenzione ordinaria, possiamo intervenire in manutenzione straordinaria per assicurarti sempre il massimo della sicurezza.

    Manutenzione Estintore Antincendio Vicenza, Milano, Padova, Verona

    I vantaggi

    • Azzeramento dei tempi di indisponibilità dei mezzi antincendio
    • Trasparenza del servizio offerto
    • Gestione digitalizzata delle attività manutentive
    • Riduzione dei tempi di presenza personale esterno nella propria azienda
    • Assoluto e puntuale rispetto della normativa
    • Dopo l’utilizzo dei mezzi antincendio interveniamo tempestivamente per la relativa attività di ripristino

    Scopri i nostri prodotti:

    estintori proteko
    proteko estintori
    proteko sistemi antincendio
    proteko manichetta antincendio
    proteko sistema sicurezza aziendale
    proteko sistemi antincendio
    proteko sistemi antincendio
    proteko sistemi antincendio