Colpi di Calore

Colpi di Calore

Con l’avvicinarsi della stagione estiva cogliamo l’occasione per ricordare che con l’aumento del caldo, le problematiche relative all’aumento della temperatura possono comportare:

  • Disidratazione: è legata ad una perdita di liquidi con la sudorazione e ad un loro insufficiente reintegro.
  • Crampi da calore: sono dovuti ad una sudorazione abbondante e prolungata che porta ad una perdita di sali minerali.
  • Esaurimento da calore: è un collasso circolatorio che può portare alla perdita di coscienza.
  • Colpo di calore: è dovuto al blocco dei meccanismi di dispersione del calore con conseguente aumento della temperatura corporea fino a superare i 40°C. La prognosi è grave con rischio di morte.

I lavoratori a rischio sono quelli che lavorano all’aperto o comunque in ambienti di lavoro caratterizzati da elevata temperatura ed umidità dell’aria:

Colpo di calore

Per evitare il rischio da colpo di calore occorre:

  • Garantire la disponibilità di acqua nei luoghi di lavoro: bere acqua fresca e sali minerali e rinfrescarsi non solo abbassa la temperatura interna del corpo, ma soprattutto consente al fisico di recuperare i liquidi persi con la sudorazione. I luoghi di lavoro devono quindi essere regolarmente riforniti di bevande idro-saline e acqua per il rinfrescamento dei lavoratori. E’ importante assumere liquidi frequentemente durante il turno di lavoro, evitando le bevande ghiacciate ed integrando con bevande idro-saline se si suda molto. Una semplice bevanda idrosalina si può realizzare aggiungendo a 1,5 l acqua 4/5 cucchiaini di zucchero, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e del succo di un limone;
  • Prevedere pause durante il turno lavorativo in un luogo il più possibile fresco o comunque in aree ombreggiate, con durata variabile in rapporto alle condizioni climatiche e allo sforzo fisico richiesto dal lavoro. Se è possibile rimodulare gli orario di lavoro limitando l’esposizione nelle ore più calde.

Proteko è a disposizione per effettuare la valutazione specifica Microclimatica e per darvi una consulenza in merito.

Desideri avere maggiori informazioni? Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo.






    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.