PSCL e Nomina del Mobility Manager

PSCL e Nomina del Mobility Manager

PSCL (piano spostamenti casa lavoro)

L’11 maggio 2021 è stato firmato il decreto attuativo del Decreto Rilancio del 2020 che stabilisce l’obbligo della redazione del PSCL (piano spostamenti casa lavoro) e la nomina del Mobility Manager Aziendale per tutte le aziende con più di 100 dipendenti localizzate in un capoluogo di regione, in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia o comunque in un comune con una popolazione superiore a 50.000 abitanti.

L’obbligo normativo prevede la redazione e adozione del PSCL entro la fine di ogni anno.

Se avete aziende con oltre 100 dipendenti, queste devono mettere in organico il Mobility Manager Aziendale che deve redigere il PSCL.

 

Cos’è il PSCL?

Il piano è finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico.

“Il piano viene trasmesso al comune entro il 31 dicembre di ogni anno. Entro i successivi sessanta giorni il comune stipula con l’impresa o l’ente pubblico proponenti eventuali accordi di programma per l’applicazione del piano.”  – Decreto 27 Marzo 1998 del Ministero dell’ambiente.

Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) è quindi uno strumento di analisi, sviluppo e verifica di un insieme di misure utili per la razionalizzazione degli spostamenti casa-lavoro del personale aziendale finalizzato a individuare soluzioni e ottimizzazioni in materia di:

  • Migliorare l’accessibilità aziendale
  • Ridurre l’uso del mezzo privato
  • Limitare la congestione del traffico
  • Ridurre gli impatti sull’ambiente della circolazione degli automezzi

 

Chi è il Mobility Manager Aziendale?

Il Mobility Manager Aziendale, può essere interno oppure esterno, come per RSPP. La figura è stata prevista già nel 1998 ma solo per gli enti pubblici e per le aziende con oltre 800 dipendenti, mentre adesso la soglia è abbassata a 100 dipendenti.

Il Mobility Manager di azienda ha l’incarico di ottimizzare gli spostamenti sistematici dei dipendenti casa-lavoro-casa, con l’obbiettivo di ridurre l’uso dell’aut privata in favore di soluzioni di trasporto alternativo a ridotto impatto ambientale (car sharing, car pooling, navette, bike sharing, ecc.). Ogni azienda deve comunicare la nomina del Mobility Manager Aziendale al Mobility Manager di area del Comune.

 

Proteko spa è a vostra disposizione per seguirvi.

Desideri avere ulteriori informazioni in merito?

     

    POTREBBE INTERESSARTI

    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.